\\Home Page : Cerca
Di seguito gli articoli e le fotografie che contengono le parole richieste.
Ricerca articoli per bagno





br> Ma allora quanto costa un viaggio a Cuba? Bhe...difficile dirlo, un viaggio di per se costa il prezzo del biglitto aereo, ma poi la differenza la fa "il come si intende passare la vacanza" sull'isola.! Ma allora..chi è questa decantata Cuba?
Cuba sta nel Golfo dei Caraibi. Una lingua di terra grande un terzo dell'Italia, da cui dista 9000 chilometri. Lunga 1.200 km per 100 di media, ha 3.500 km di coste. Della foresta pluviale che fino a qualche decennio fa occupava tutto l'interno pianeggiante, è rimasto ben poco per fare spazio ai campi coltivati, vera dispensa del popolo cubano dopo l'embargo americano. Ci va sia il turista vacanziero, che quello colto e curioso, per vedere le tipiche case settecentesche, i conventi e le chiese, con architettura del barocco cubano, i palazzi e le ville della borghesia criolla (creola).
A Cuba non mancano certo i luoghi da visitare e molti di questi sono patrimonio dell'umanità sotto l'egida dell'Unesco. Ma l'isola è famosa prima di tutto per le bianche spiagge coi palmizi e le acque coralline. Specie sulla costa che si affaccia verso Miami, dove c'è L'Avana (San Cristobal de La Habana), capitale dal 1899, rinomata principalmente per la sua intensa vita mondana. Ricca di storia e d'arte, è la città dei Caraibi con il maggiore patrimonio di architettura coloniale spagnola in America. Il nucleo storico del XVI secolo si trova alle spalle del porto, vi sono imponenti fortezze ed edifici barocchi del XVII e XVIII secolo. Poco distante c'è Varadero, popolare località turistica famosa per la Playa Azul, tra le spiagge più ampie e dei Caraibi. Un posto per passare una giornata di mare sulle sabbie bianco argento, prima di rimettersi in viaggio per raggiungere Baracoa, la più antica città cubana, con un percorso di 250 chilometri tra insenature da sogno e tre parchi nazionali per giungere all'ultima tappa d'obbligo, la provincia occidentale di Pinar del Rio con la valle di Vinales, dove si producono i famosi sigari cubani.
Ho eleborato questo mini tour, quale percorso dove ritrovare il piacere delle spiagge cristalline senza trascurare la natura e l'autenticità paesaggistica del luogo, ovviamente senza trascurare la capitale dell'isola. Condensando in 9 giorni relax e piacere della scoperta, cercando di rendere una vacanza, il cui prezzo sia contenuto entro i 1500 euro a persona, considerando almeno una coppia per ripartire le principali spese di alloggio e trasporto.

Sistemazione con formula "roulette" in "casa particular" in Habana. Possibilità di notte al Vedado, sulla vetta dell'edificio Focsa. Siediti al bar La Torre, dell'ultimo piano, ordina un mojito e attendi laa notte, osserva il buio nel mare, il panorama che si colora di mille sfumature della città.
2° giorno in Habana colazione in casa, poi un giorno in Avana Vecchia: Piazza della Cattedrale, Plaza de Armas, Plaza Vieja, Capitolio e calle Obispo, Fabrica di Tabaccco Partagas, Museo della Rivoluzione. guarda habana tour
cena libera, notte a scelta tra le tante opzioni offerte dalla città, rientro individuale alla casa.

questa località non può mancare in nessun itinerario poichè è un luogo magico. Grota cueva del indio, i mogotes e le piantagioni di Tabacco, fare una escursione a Cavallo per tutta la valle che e´una cosa bellissima e molto rilassante. Una delle perle della provincia di Pinar del Rio è Las Terrazas (a circa 50 km dal capoluogo e a 60 km dall'Avana), un villaggio rurale eco sostenibile (con diversi laboratori di legno, ceramica ed atelier), edificato nel 1968 nell'ambito di un ambizioso progetto di riforestazione. Las Terrazas, è un "paradiso verde da 5.000 ettari" divenuto parte della Riserva della Biosfera tutelata dall'UNESCO. E' la meta perfetta per gli amanti delle escursioni (offre la possibilità di svolgere un avventuroso canopy tour) e del birdwatching.

Benchè Cayo Levisa è raggiungibile solo in traghetto, la piccola isola è nota ai subacquei per i suoi punti d'immersione, dove si trovano numerose formazioni coralline e pesci colorati. Mentre per raggiungere Cayo Jutias non è necessario prendere un traghetto, è collegato alla terra ferma da un sottile terrapieno su cui c'è la striscia d'asfalto che si fa strada nella vegetazione fino a gettarsi in mare, in piccoli ponti all'apparenza quasi inesistenti. Lungo e stretto, nella sua estensione di spiaggia bianca corallina, lambisce dolcemente un mare che digrada dolcemente senza consistenti maree con toni di blu e turchese. Nel tardo pomeriggio, rientro in Habana, cena in paladar sul percorso, pernottamento in casa particular.

opzione 1
dal Malecón, la bellezza del lungomare fino ad esplorare la vita notturna che si anima in quella zona. Una gioia immensa ti scalderà il cuore, una vista panoramica ti sazierà lo sguardo, tu sentirai una vibrazione positiva salirti dalla punta dei piedi e arrivare velocemente fino alla mente Esplorare la Habana Vieja. Quattro meravigliose piazze la contraddistinguono, una passeggiata piacevole ti condurrà alla scoperta di questo quartiere. Plaza de Armas, con il suo mercatino di libri usati e il gigantesco albero di ceiba, Plaza Vieja, che profuma di cambiamento e rinnovamento grazie ai suoi palazzi ristrutturati e ai negozi di marche famose, Plaza de San Francisco de Asís, vicina al porto e al museo del Ron, e Plaza de la Catedral, con la sua architettura barocca e la stupenda e imponente cattedrale. guarda habana tour
opzione 2
Le spiagge di Playas del Este si trovano alla periferia orientale di L'Avana e si estendono per circa sei chilometri da ovest verso est. Anche se le spiagge si trovano fuori città, sono molto facili da raggiungere, soprattutto in auto, basta seguire la Monumental in direzione est e svoltare nella via Blanca e dinanzi ai vostri occhi apparirà il Golfo del Messico, dove affacciano tutte le spiagge. Esse anche se hanno ognuna un nome diverso sono caratterizzate tutte da sabbia bianca, mare cristallino e rade di palme che contribuiscono a creare un paesaggio tropicale fantastico. Queste spiagge sono il perfetto scenario per rilassarsi e gustare meravigliose grigliate di pesce o dell’ottimo pollo fritto da mangiare con i piedi in acqua.

Sulla costa meridionale di Cuba, nella sua parte occidentale, troviamo la penisola di Zapata. È stata chiamata "Zapata", cioè scarpa in spagnolo, per la sua forma. E' una zona di paludi e mangrovie, il paradiso dei coccodrilli e di uccelli di tutti i tipi. Parco Nazionale, è certamente una delle riserve naturali più grandi e più belle dell'isola. E'una delle zone paludose più estese dei caraibi. Si tratta di un paesaggio molto esteso, verde e privilegiato, con una flora e una fauna unica che danno la possibilità di vivere a contatto con la natura. Zapata è il rifugio del coccodrillo cubano, infatti a Guama (laguna del tesoro) esiste un allevamento di coccodrilli secondo per estensione al mondo. In questa laguna oltre ad ammirare la vegetazione lacustre, tramite un canale d'acqua è possibile arrivare a Villa Guamà, che si trova vicino al laghetto di forma circolare e per andare sulla laguna, occorre prendere una lancia o aggregarsi ai vari gruppi, che salpano dal porticciolo ogni mezzora circa. Un incredibile e fantastico villaggio turistico costruito su dieci isolette della Laguna del Tesoro, tra loro collegate da ponticelli di legno. La penisola è famosa anche perché nel 1961 è stata teatro dell'atterraggio durante la Guerra Fredda nella mitica "Baia dei Porci".
Nel tardo pomeriggio, partenza per la città di Matanzas, cena in paladar sul percorso, pernottamento in casa particular. Notte libera alla fantasia individuale.


partenza per aeroporto rientro in Italia

Abbondano gli aggettivi con cui si descrive l'Isla Grande, la più grande isola dell' arcipelago delle Antille, Cuba, solare, sorridente, rivoluzionaria di un tempo imbrigliato nel passato, musicale, paradisiaca,....
Cuba è un sogno per molti che desiderano andare nel mar dei Caraibi, ma quanto costa un viaggio fai da te in Cuba in solitaria?
Con il termine di viaggio in solitaria, intendo quella formula di viaggio non a pacchetto, ma organizzato individualmente o con amici, dove si desidera viaggiare indipendenti, seguendo solo la curiosità ed i propri interessi. Muoversi, organizzare itinerari e mete seguendo il ritmo personale, sintonizzarsi su un tempo lento, aperto e flessibile, immergervi nella cultura del paese che state attraversando. Liberi di fermarvi, ripartire, oziare, cambiare meta e sperimentare in pieno un profondo senso di libertà.
E' luogo comune che Cuba sia una meta del "turismo sessuale", bhè, forse lo è anche stata, ma senza entrare nel merito di questo argomento, dico solo che pensare di andare a Cuba per questo fine...meglio "svoltiate l'angolo" senza intraprendere un volo transoceanico.
Tornando a stimare qualche costo, Cuba non è la meta più economica, 15 gg in Cuba, in solitaria, possono costare da 130 € a 200€ al giorno, ma anche più, secondo il proprio modo di fare vacanza e di esaudire i propri desideri ricreativi.
Vediamo un prospetto tipico dei costi, così tanto per avere un'idea.
Volo: ho preso a riferimento il sito KLM, dove in questo periodo si può trovare un biglietto di andata e ritorno per la Havana a 600 € (normalmente il volo si acquista con 750 € in economica).
Assicurazione: quella medica è obbligatoria, il costo ovviamente dipende dal massimale, ma diciamo che in media 30 € per 15 giorni per un massimale assicurato di 35.000 €
Visto: il visto di ingresso obbligatorio, conosciuto anche come visto Turistico, costa 25 €
Trasporto: sicuramente è uno dei costi che incidono di più, anche se tutto dipende da che uso si intende fare e per quali necessità, comunque sia, per le opzioni continuative di mobilità, per un mezzo di trasporto si può optare per l'auto a noleggio o per auto con "chofer", ossia un privato (particular) che offre servizi di trasporto disponibile durante il soggiorno. In media 50-60 euro al giorno.
Alloggio: suggerisco le "case particular" ossia le abitazioni private rese appositamente per questo fine, che affittano stanze con bagno. Ce ne sono di tutti i tipi e prezzi, in media 30 € per notte, spesso con colazione inclusa.
Mangiare: esistono vari tipi di opzioni, dalle "paladar", (ristorantini gestiti da privati), ai grandi ristoranti, ma abbondano le piccole caffetterie e locali di vario genere, insomma ovunque si trova di che sfamarsi. Diciamo che con un "finger food" diurno e una cenetta serale, il prezzo medio è di 25 €.
Divertimento: dai musei, alle attrazioni, alle discoteche, alle spiagge ed tanti i locali per divertirsi, c’è solo l'imbarazzo della scelta, preventivate 50 € al giorno....per passarsela bene.
Oltre a questi costi stimati, deve essere messo in conto il tempo per organizzare il viaggio, ma forse questa è la parte più bella per chi ama questo tipo vacanza, anche se lo ammetto può procurare qualche "mal di testa", per chi è alla sua "prima volta" nell' andare a Cuba in questo modo.
Per maggiori informazioni o contatti:
Travel Coaching

Ricerca fotografie per bagno
Nessuna fotografia trovata.